Finalità del trattamento e base giuridica.
La raccolta ed ogni altro successivo trattamento dei dati personali comuni trattati (quali, ad esempio, dati anagrafici, di contatto, di residenza, di alloggio, relativi al livello tecnico ed alle precedenti esperienze sciatorie, nonché circa l’esito della selezione tecnica alla quale l’interessato è stato sottoposto), nonché dei dati personali particolari (economico-finanziari, relativi alla salute, giudiziari) avviene per il perseguimento delle seguenti finalità:
a) Adempimento agli obblighi contrattuali (art. 6, co. 1, lett. b) Reg. UE 2016/679).
In tal caso i dati personali saranno trattati esclusivamente per le finalità connesse all’instaurazione ed alla gestione del rapporto contrattuale, ivi incluse finalità relative all’assistenza, all’insegnamento ed al supporto nell’attività sciistica.
In particolare, la nostra Organizzazione, nel caso in cui il trattamento si riveli necessario per la conclusione e l’esecuzione del contratto, potrà trattare dati:
☐ Anagrafici
☐ Di contatto
☐ Di residenza
☐ Di alloggio (c/o la località)
☐ Livello tecnico
☐ Immagine / video / voce
☐ Economico – finanziari
☐ Dati relativi alla salute (ad esempio allergie e/o deficit fisici)
☐ Dati relativi agli eventuali infortuni subiti
L’impossibilità di trattamento di tali dati comporterà l’impossibilità per il Titolare di svolgere l’attività a favore dell’interessato.
b) Obblighi di legge (art. 6, co. 1, lett. c) Reg. UE 2016/679).
Il trattamento di tali dati è necessario per il rispetto di obblighi di tipo amministrativo, contabile e fiscale ed è inoltre necessario per la conclusione del contratto, con la conseguenza che la mancata comunicazione dei dati comporta l’impossibilità per il Titolare di svolgere l’attività a favore dell’interessato.
c) Gestione dell’eventuale contenzioso (art. 9, co. 2, lett. f) Reg. UE 2016/679).
Il trattamento dei dati è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o stragiudiziale. Per tale finalità, il Titolare tratta dati comuni, nonché dati particolari, senza il consenso dell’interessato e per i fini indicati, oltre che per adempiere agli obblighi assicurativi anche in favore dell’interessato stesso.
d) Organizzazione e gestione delle attività e dei clienti (art. 6, co. 1, lett. f) Reg. UE 2016/679).
Il trattamento dei dati è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento ad organizzare e gestire al meglio la propria organizzazione, la propria attività e i propri servizi al fine di rendere un miglior servizio al cliente, sia nel caso di lezioni/attività collettive che individuali.
e) Miglioramento della qualità dei servizi offerti (art. 6, co. 1, lett. f) Reg. UE 2016/679).
Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare ad offrire un servizio ottimale ai propri clienti.
f) Supporto ad attività di marketing ed invio di newsletter, nonché di altre comunicazioni commerciali non mirate (art. 6, co. 1, lett. f) Reg. UE 2016/679).
Il trattamento dei dati è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento a gestire al meglio la propria organizzazione e la propria attività, al fine di rendere al cliente già acquisito un servizio migliore e comunicargli tempestivamente e con periodicità le proprie novità, offerte e promozioni circa i servizi erogati.
g) Raffronto dei dati a fini statistici (art. 9, co. 2, lett. j) e art. 89 Reg. UE 2016/679).
Il trattamento dei dati, che avverrà in forma pseudonimizzata, è necessario a fini di indagini statistiche, nonché alla stesura di relazioni o studi statistici. Tale trattamento è basato sul legittimo interesse del Titolare a conoscere la propria organizzazione e attività.
Si ricorda infine che il Titolare raccoglie particolari categorie di dati personali, quali dati relativi alla salute, dati giudiziari o economico-finanziari. Tali dati possono essere trattati in occasione del primo contatto con il cliente (ciò avviene, per esempio, nel caso in cui vengano raccolte informazioni relative ad allergie o intolleranze alimentari), ovvero in un momento successivo (come, ad esempio, in caso di sinistro). Il trattamento di tali dati è necessario per assolvere gli obblighi contrattuali del Titolare, ed è inoltre necessario per accertare, esercitare o difendere i suoi diritti in sede giudiziaria o stragiudiziale (art. 9 co. 2 lett. b) e f) GDPR).